• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tema delle malattie respiratorie è un argomento sempre più diffuso a livello globale.

Questo corso teorico-pratico, nasce dall’esigenza di una collaborazione tra Specialista e la Medicina del territorio per la gestione dei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche.

I MMG svolgono un ruolo attivo nella diagnostica di 1° livello, questo può essere favorito dalla dotazione degli strumenti diagnostici relativamente semplici, ma fondamentali nella corretta diagnosi delle malattie respiratorie croniche.

Tra questi strumenti la Spirometria è necessaria per confermare la diagnosi di BPCO; unitamente alla presenza dei sintomi, l’esame permette di determinare la gravità della malattia oltre al trattamento e alle indicazioni di follow up più adeguate per ogni stadio.

Il Corso ECM si pone il compito di formare il MMG al corretto inquadramento e valutazione del paziente con sintomi respiratori e definire la presenza o meno di alterazioni funzionali consentendo così la diagnosi e l’impostazione della terapia adeguata o l’invio del paziente al secondo/terzo livello specialistico in caso di problematiche diagnostico-terapeutiche peculiari.

L’intento è consapevolizzare il MMG a svolgere l’esame spirometrico di primo livello quotidianamente nel proprio ambulatorio, migliorando, di fatto, la gestione dei pazienti affetti da malattie cronico ostruttive, e focalizzando l’attenzione in particolar modo su aspetti pratici riguardanti l’educazione terapeutica e la continuità assistenziale.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del Modulo FSC
  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Modulo FAD con tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Rapporto conclusivo da parte del tutor, con valutazione positiva dell’apprendimento
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Lingua

Italiano

Responsabili

Docente

  • MB
    Dott.ssa MICHELA BEZZI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum

Tutor

  • GL
    Dott. Guido Levi
    Medico Chirurgo specializzato in Malattie Apparato Respiratorio - Dirigente medico, UO Pneumologia a Indirizzo Endoscopico
    Scarica il curriculum
  • MN
    Dott. Mauro Novali
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • LP
    Dott. LEONARDO PEDRONI
    Tecnico di fisiopatologia respiratoria
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Poliambulatori Territoriali A.S.S.T. Spedali Civili
  • Via Guglielmo Marconi, 26, 25128 Brescia (BS)
  • Tel. 030 333 4500
  • Visualizza sulla mappa