Webinar

WEBINAR - UPDATE SULLA GESTIONE DELLE EPILESSIE IN ETA’ EVOLUTIVA

FAD
event logo

Dal 21-06-2023 al 21-06-2023
  • Inizio iscrizioni: 28-04-2023
  • Fine iscrizione: 21-06-2023

    Dettaglio

  • Accreditato il: 10-04-2023
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 385276
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Provider e segreteria organizzativa
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’epilessia è una tra le più frequenti patologie neurologiche, riconosciuta come malattia sociale dall’OMS. Tale patologia può esordire a tutte le età della vita ma i maggiori picchi di incidenza si hanno nei bambini e in età evolutiva. L’origine e la classificazione delle crisi epilettiche è il punto di partenza per un corretto inquadramento clinico. Dalla corretta diagnosi è possibile definire il corretto set-up della terapia antiepilettica e i successivi follow-up dei pazienti. Questi due aspetti risultano fondamentali nel tentativo di ridurre le successive crisi, in modo da assicurare una migliore qualità di vita dei pazienti.

Il corso di propone di esaminare la corretta gestione delle crisi epilettiche a partire dalla corretta diagnosi, strategie terapeutiche basate sia su evidenze scientifiche, sia sulla pratica clinica.

Programma

17.00 – 17.15       Apertura dei lavori e introduzione

 

Discussant:   Federico Raviglione, Aglaia Vignoli

 

17.15 – 17.40       La gestione delle crisi epilettiche subentranti/prolungate nel bambino e nell’adolescente (C Peruzzi)

17.40 – 18.10       Esperienze real-life (V Morabito, S Masnada)

18.10 – 18.35       Le epilessie farmacoresistenti: quali opzioni terapeutiche in età evolutiva? (F Teutonico)

18.35 – 18.50       Esperienze real-life (A Mingarelli)

18.50 – 19.00      Discussione e Conclusioni (F Raviglione, A Vignoli)

 

Questionario ECM online

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • SM
    Dott.ssa SILVIA MASNADA
    Medico chirurgo specialista in Neuropsichiatria infantile
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott.ssa ALESSIA MINGARELLI
    Medico chirurgo specialista in Neuropsichiatria infantile
    Scarica il curriculum
  • VM
    Dott.ssa VALERIA MORABITO
    Dott.ssa MORABITO VALERIA Medico chirurgo specialista in Neuropsichiatria infantile Dirigente medico di Neuropsichiatra Infantile,
    Scarica il curriculum
  • CP
    Dott.ssa CINZIA PERUZZI
    Medico chirurgo specialista in Neuropsichiatria infantile e Pediatria
    Scarica il curriculum
  • FT
    Dott.ssa FEDERICA TEUTONICO
    Medico chirurgo specialista in Neuropsichiatria infantile
    Scarica il curriculum

Moderatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno