Alla luce della recente pandemia, il tema delle malattie respiratorie è un argomento sempre più diffuso a livello globale. Una medicina delle Cure Primarie moderna necessita di formare MMG in modo che siano capaci di svolgere un ruolo più attivo nella diagnostica di 1° livello. Questo corso si focalizzerà sulla gestione delle malattie respiratorie croniche; la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una patologia la cui frequenza nella popolazione è in cospicuo aumento.
Nel corso naturale della malattia, la BPCO fa registrare spesso riacutizzazioni. La frequenza e la gravità delle riacutizzazioni sono tra i fattori determinanti la prognosi della BPCO e rappresentano la principale causa di visite specialistiche, di ospedalizzazione e di morte. La BPCO è una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione delle vie aeree; è obiettivo di tale incontro aiutare gli Specialisti coinvolti a dialogare con i MMG, primi identificatori dei sintomi respiratori soprattutto in virtù di una diagnosi e di un riconoscimento precoce delle riacutizzazioni. Secondo le linee guida internazionali la diagnosi di Asma e BPCO non può prescindere dall’esecuzione di una spirometria; unitamente alla presenza dei sintomi, l’esame permette di individuare la gravità della malattia oltre al trattamento più adeguato ad ogni stadio della stessa.
Pertanto, riuscire a sensibilizzare i Medici di Medicina Generale sull’importanza di eseguire tale esame è uno degli scopi del Progetto, essendo loro i primi interlocutori dei pazienti.
Il Progetto nella fase iniziale vedrà riunirsi da remoto il Board Scientifico, attraverso il board meeting previsto per condividere i contenuti scientifici delle fasi successive e, pertanto, per armonizzare il percorso dei discenti. Sarà presentata la piattaforma personalizzata che verrà data al MMG come strumento della gestione delle informazioni raccolte attraverso le spirometrie.