• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il disturbo depressivo maggiore è una delle patologie mentali a più alto costo personale e sociale, il cui trattamento prevede approcci integrati e individualizzati. La diagnosi di depressione maggiore lascia oggi molti bisogni insoddisfatti, per cui alcuni sintomi core della depressione, come l’apatia, l’ansia e l’anedonia, hanno un ruolo marginale nel DSM-5 e nell’ICD-11, pur essendo estremamente frequenti nella pratica clinica. Inoltre, la depressione maggiore spesso si manifesta oggi con sintomi fisici e cognitivi, che spesso non sono adeguatamente riconosciuti né trattati. Da ciò derivano difficoltà di ordine clinico e terapeutico, soprattutto per quanto riguarda la scelta del miglior trattamento farmacologico possibile per il paziente. Si avverte quindi la necessità di nuove strategie di intervento, che vadano oltre l’approccio serotoninergico. Infatti, il trattamento del paziente con depressione maggiore dovrebbe essere personalizzato e integrato, prendendo in considerazione numerose dimensioni cliniche e sociali del paziente, del contesto e del farmaco, che includono le proprietà farmacocinetiche, recettoriali e farmacodinamiche. Di recente, è stata introdotta nella pratica clinica la desvenlafaxina, un farmaco antidepressivo con un meccanismo d’azione duale, particolarmente efficace per il trattamento della depressione maggiore. Inoltre, il farmaco ha un ottimo profilo di tollerabilità, rendendolo ideale per pazienti con politerapie e comorbidità.

In questo corso verranno affrontate le attualità cliniche e terapeutiche della depressione maggiore, e verranno delineate le prospettive future di trattamento.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Psichiatria

Localizzazione