Blended

BLENDED - EVOLUZIONE CLINICA INTEGRATA: GESTIONE DELLE COMORBILITÀ TRA BPCO, PROBLEMI RESPIRATORI CRONICI E DISTURBI CARDIOVASCOLARI

Blended
event logo

Dal 18-05-2024 al 21-09-2024
  • Inizio iscrizioni: 13-03-2024
  • Fine iscrizione: 18-05-2024

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-03-2024
  • Crediti ECM: 12.3
  • Ore formative: 9h
  • Codice Evento: 414108
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Provider e segreteria organizzativa
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

La prevalenza della BPCO nella popolazione generale è stimata intorno al 3,5%, con un’incidenza in continuo aumento (sino al 20% nell’anziano). Frequentemente la BPCO si associa a numerose comorbidità, cardiovascolari, specie nel paziente anziano. Infatti, la broncopneumopatia cronica ostruttiva e le patologie cardiovascolari coesistono frequentemente nello stesso paziente, condividendo d’altronde gli stessi fattori di rischio tra cui fumo di sigaretta, età avanzata ed uno stile di vita sedentario e agiscono sinergicamente come fattori prognostici negativi. I pazienti, in cui BPCO e patologie cardiovascolari (CVD) coesistono, hanno una peggiore qualità di vita, peggior controllo dei sintomi respiratori (dispnea) e ridotta tolleranza all’esercizio fisico, rispetto ai pazienti con le singole malattie isolate.

Il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e l’aderenza dei pazienti ai controlli ed alle prescrizioni dei medici curanti è molto importante e la correzione dei fattori di rischio cardiovascolare è considerata come un’importante azione preventiva sia per il mantenimento del migliore stato possibile di salute sia per la prevenzione delle prevedibili complicanze.

ll Progetto si propone di fornire indicazioni e proposte di modelli di approccio per pazienti che presentino problematiche respiratorie croniche in comorbidità con problematiche cardiovascolari, con un approccio a 360°.

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del Modulo RES
  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata del Modulo FSC
  • Rapporto conclusivo da parte del tutor, con valutazione positiva dell’apprendimento
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione