Il disturbo depressivo maggiore è una delle patologie mentali a più alto costo personale e sociale, il cui trattamento prevede approcci integrati e individualizzati. Inoltre, la depressione maggiore spesso si manifesta oggi con sintomi fisici e cognitivi, che spesso non sono adeguatamente riconosciuti né trattati. Da ciò derivano difficoltà di ordine clinico e terapeutico, soprattutto per quanto riguarda la scelta del miglior trattamento farmacologico possibile per il paziente. Si avverte quindi la necessità di nuove strategie di intervento, che vadano oltre l’approccio serotoninergico. Infatti, il trattamento del paziente con depressione maggiore dovrebbe essere personalizzato e integrato, prendendo in considerazione numerose dimensioni cliniche e sociali del paziente. Di recente, è stata introdotta nella pratica clinica la desvenlafaxina, un farmaco antidepressivo con un meccanismo d’azione duale, particolarmente efficace per il trattamento della depressione maggiore. Durante questo progetto, che prevede due appuntamenti online, verranno trattate le attualità cliniche e terapeutiche della depressione maggiore, con un focus verso le nuove strategie terapeutiche.
Il gruppo di miglioramento coinvolgerà specialisti psichiatri/neurologi di diverse regioni italiane, favorendo un referral multidisciplinare e potenziando così la cura e la gestione integrata dei pazienti.