• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il disturbo depressivo maggiore è una delle patologie mentali a più alto costo personale e sociale, il cui trattamento prevede approcci integrati e individualizzati. Inoltre, la depressione maggiore spesso si manifesta oggi con sintomi fisici e cognitivi, che spesso non sono adeguatamente riconosciuti né trattati. Da ciò derivano difficoltà di ordine clinico e terapeutico, soprattutto per quanto riguarda la scelta del miglior trattamento farmacologico possibile per il paziente. Si avverte quindi la necessità di nuove strategie di intervento, che vadano oltre l’approccio serotoninergico. Infatti, il trattamento del paziente con depressione maggiore dovrebbe essere personalizzato e integrato, prendendo in considerazione numerose dimensioni cliniche e sociali del paziente. Di recente, è stata introdotta nella pratica clinica la desvenlafaxina, un farmaco antidepressivo con un meccanismo d’azione duale, particolarmente efficace per il trattamento della depressione maggiore. Durante questo progetto, che prevede due appuntamenti online, verranno trattate  le attualità cliniche e terapeutiche della depressione maggiore, con un focus verso le nuove strategie terapeutiche.

Il gruppo di miglioramento coinvolgerà  specialisti psichiatri/neurologi di diverse regioni italiane, favorendo un referral multidisciplinare e potenziando così la cura e la gestione integrata dei pazienti.

 

Programma

Programma 1° WEBINAR -  25 MARZO 2025, ORE 16-17

  • Clinica ed epidemiologia del DDM
  • Unmet needs nel trattamento del DDM: l’impatto sulla qualità di vita dei pazienti
  • Utilizzo di desvenlafaxina: le evidenze scientifiche
  • Aderenza terapeutica dei pazienti affetti da DDM: obiettivi ed update

Programma 2° WEBINAR – 24 GIUGNO 2025, ORE 16-17

  • Utilizzo di desvenlafaxina in Italia: dati di real life
  • Impatto sulla qualità di vita dei farmaci antidepressivi
  • Effetti collaterali dei farmaci antidepressivi
  • Discussione condivisa sugli argomenti trattati

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

-Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista

-Compilazione questionario di qualità percepita

-Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
  • Psichiatria
leggi tutto leggi meno