• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La BPCO è una malattia cronica ad elevato impatto epidemiologico la cui gestione impegna già attualmente i Sistemi Sanitari e la collettività in maniera notevole, sia in termini assistenziali che economici. Tale condizione clinica presenta, allo stato, diverse criticità tanto nella gestione della fase diagnostica che quella terapeutica ed assistenziale nel suo complesso. Tra gli elementi che presentano la possibilità/necessità di ampi margini di miglioramento abbiamo la diagnosi precoci della malattia, l’adeguata e costante stratificazione dei pazienti, il mantenimento duraturo di aderenza alla terapia ed al percorso assistenziale al fine dell’appropriatezza terapeutica. Il ruolo del MMG è strategico nelle diverse fasi della malattia e nella presa in carico del paziente.

OBIETTIVI DEL CORSO

È obiettivo di questo corso fornire agli Specialisti coinvolti strumenti atti a favorire il dialogo con i MMG, primi identificatori dei sintomi respiratori soprattutto in virtù di una diagnosi e di un riconoscimento precoce delle riacutizzazioni. Inoltre, l’esame spirometrico, unitamente alla presenza dei sintomi, permette di confermare la diagnosi, stratificare per gravità la malattia per un’adeguata presa in carico e trattamento secondo lo stadio della stessa.

Programma

PROGRAMMA

1° MODULO: ASPETTI FISIOPATOLOGICI DELLA BPCO (40 minuti)

(Giuseppe Fiorentino)

  • Il corretto inquadramento clinico funzionale del paziente con BPCO e la prevenzione delle riacutizzazioni
  • I fattori di rischio e treatable traits della BPCO

2° MODULO: ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE (40 minuit)

(Walter Castellani)

  • La diagnosi precoce del paziente in Asma e BPCO
  • L’imaging delle patologie respiratorie
  • La spirometria: come si fa?
  • La spirometria: i parametri e l’interpretazione

MATERIALE DI APPROFONDIMENTO: slide kit di tracciati spirometrici e video dimostrativi di esecuzione di una spirometria con test di reversibilità

3° MODULO: LA CORRETTA TERAPIA INALATORIA PER I PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE CRONICHE (60 minuti)

(Andrea Antonelli– Bianca Beghè)

  • Novità nelle raccomandazioni GOLD e nelle linee guida GINA
  • La terapia inalatoria in BPCO: la corretta gestione della duplice terapia (possibili scenari)
  • La terapia inalatoria in BPCO moderata/ grave: quando la duplice e quando la triplice terapia? (possibili scenari)
  • Il device come elemento fondamentale di cura e di adesione alla terapia
  • La terapia nel paziente stabile e quando il paziente con patologia respiratoria conclamata o sospetta va inviato allo Specialista

MATERIALE DI APPROFONDIMENTO: Possibili scenari interattivi della corretta terapia inalatoria per il paziente con BPCO

4° MODULO: LA RETE TRA OSPEDALE E TERRITORIO (40 minuti)

(Fausto De Michele)

  • La Nota 99: aspetti concreti delle agevolazioni della nota nella diagnosi e presa in carico del paziente con BPCO
  • L’ uso dello Spirometro nel setting della Medicina Generale

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • AA
    Dott. ANDREA ANTONELLI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • BB
    Prof.ssa BIANCA BEGHE'
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • VC
    Dott. VALTER CASTELLANI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • FD
    Dott. FAUSTO DE MICHELE
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • GF
    Dott. GIUSEPPE FIORENTINO
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno